Il progetto
Lo stile di vita attuale della nostra società comporta costi ambientali insostenibili sul lungo termine. Siamo abituati ad acquistare ciò che desideriamo, anche quando poi finisce in cantina, o peggio in discarica, dopo il primo utilizzo. Sprecando così le preziose risorse utilizzate per creare quell'oggetto e vanificando i chili di CO2 emessi per produrlo.
Tuttavia, se si necessita di un oggetto in particolare, non esistono alternative valide per poterlo utilizzare senza doverlo comprare.
Circular Locarno offre finalmente una valida alternativa all'acquisto di oggetti ad uso saltuario. Così che si possa raggiungere un livello di utilizzo delle risorse più efficiente senza dover però rinunciare alle comodità e ai piccoli piaceri a cui siamo abituati.
​
​
La nostra missione
La missione di Circular Locarno è portare l'economia circolare alla portata di tutti nel Locarnese e successivamente anche oltre ai confini distrettuali, cantonali e nazionali.
L'obiettivo a lungo termine è quello di favorire, supportare ed incentivare il cambiamento culturale a favore dell'economia circolare.
​
​
L'idea
Circular Locarno è il primo sviluppo di Circular Lugano. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Il Gabbiano e l'associazione Basta Poco (l'oggettoteca di Locarno) è nato Circular Locarno.
​
​
Ok, ma in pratica come funziona?
Il tutto è molto semplice. Prendiamo l'esempio di Matteo.
Matteo ha deciso che vuole provare a pulire casa con la vaporella.
Invece di comprarla, Matteo ha due opzioni:
-
va sul sito circular-locarno.ch e verifica la disponibilità della vaporella. Essendo disponibile per il giorno desiderato, Matteo effettua la riservazione online e passa a ritirarla il giorno selezionato. Potrà tenerla ed utilizzarla tanto a lungo quanto riservato, tendendo in considerazione il prezzo di noleggio giornaliero.
-
passa di persona da Circular Locarno a Muralto e se la vaporella è disponibile, la può prendere direttamente e portarla a casa.
Matteo ha così l'opportunità di provare la vaporella senza doverla comprare. Utilizzandola Matteo potrebbe scoprire che:
​
-
pulire con la vaporella non fa per lui. Fortunatamente, non avendola comprata non dovrà disfarsene o tenerla in cantina a prendere spazio senza usarla. Può semplicemente restituirla.
-
si trova bene con la vaporella. Tutti gli anni o all'occorrenza passa a prendere la vaporella, utilizzandola ogni volta che gli serve. Così il resto del tempo non deve tenersela in casa o in cantina occupando spazio. In più, quando lui non la utilizza, è a disposizione per tutti gli altri.
​
​
I benefici
Benefici per la società:
-
Riduzione utilizzo risorse naturali
Noleggiando si compra meno. Meno acquisiti significa meno oggetti prodotti, quindi meno risorse naturali impiegate per la produzione. Lo stesso oggetto viene usato da più persone, diminuendo il numero di oggetti necessari per soddisfare i bisogni di quelle persone.
-
Riduzione rifiuti
Comprando meno, si generano meno rifiuti. L'inutilizzo porta al malfunzionamento di alcuni oggetti e quindi alla loro sostituzione. La manutenzione e l'utilizzo regolare ne garantiscono una vita di durata maggiore.
-
Lotta al cambiamento climatico
Meno acquisti e meno rifiuti significa anche minor inquinamento sia durante la produzione sia durante lo smaltimento. Ciò va a favore della lotta al cambiamento climatico.
-
Sensibilizzazione
La nascita di progetti di questo genere è necessaria per sensibilizzare la popolazione, gli imprenditori e le autorità riguardo all'esistenza ed efficienza di modelli economici circolari.
-
Sostegno fasce sociali più deboli
Oltre ai benefici ambientali, vi sono anche benefici sociali. Potendo utilizzare un oggetto per poco tempo, si offre l'accesso all'utilizzo di oggetti particolarmente costosi a tutte quelle persone che non possono permettersi di comprarli. Ad esempio, per utilizzare un'idropulitrice non è più necessario comprarla.
Benefici per l'individuo:
-
Spazio
Abbiamo in casa decine di oggetti che non usiamo mai o solo raramente. Questi oggetti occupano spazio in casa o in cantina che potrebbe essere utilizzato meglio. Liberando questo spazio si ottiene più spazio per gli oggetti ad utilizzo quotidiano o per altri scopi migliorando la qualità di vita.
-
Partecipazione attiva alla lotta contro il cambiamento climatico
Scegliendo attivamente di non comprare, la persona diventa parte attiva nella lotta contro l'inquinamento.
-
Risparmio
Si risparmia, ancor di più se l'oggetto in questione viene utilizzato poche volte all'anno.
​
​
​
